Sab 26 Aprile 2025

VIDEO | Rsu 2025, sindacato Gilda: “Elezioni fondamentali, più peso alla contrattazione”

LAVOROVIDEO | Rsu 2025, sindacato Gilda: “Elezioni fondamentali, più peso alla contrattazione”

ROMA – 14, 15 e 16 aprile: è l’appuntamento per le elezioni Rsu del sindacato Gilda. Ne ha parlato, intervistato dalla Dire, Vito Castellana, coordinatore nazionale della Federazione Gilda Unams. “Un appuntamento fondamentale per la Fgu- ha spiegato- perché attraverso la rappresentanza sindacale garantiamo le nostre linee politiche nelle scuole. Inoltre- ha continuato- ricordiamo che siamo l’unica organizzazione sindacale che non iscrive i Dirigenti Scolastici, che è la parte datoriale, mentre il sindacato deve tutelare la parte più debole, personale docente e non docente”.

Tra gli obiettivi politici, nell’agenda Gilda, sicuramente il rinnovo del contratto: “Le Rsu si collegano con il contratto perché tramite queste avremo più peso politico poi al tavolo delle trattative. Tra le nostre proposte politiche- ha affermato Castellana- c’è il tema delle risorse, di cui la scuola necessita soprattutto per assicurare uno stipendio dignitoso agli insegnanti, i più sottopagati nonostante siano, nel pubblico impiego, i meno assenteisti e i meno sanzionati, coloro che formano i cittadini del domani”.

Tra le proposte più tecniche Castellana ha ricordato il recupero dello scatto di anzianità 2013 e conferimento in busta paga di tutte le risorse accessorie. “Piuttosto che parlare di middle management e di carriere, pensiamo a pagare bene i docenti che poi sono quelli che stanno accanto ai nostri figli e, insieme alle famiglie, costruiscono il loro futuro”. Poi, tra le battaglie storiche, sicuramente la lotta al precariato: “Il mondo della Scuola- ha aggiunto Castellana- ha bisogno di personale stabilizzato, abbiamo tantissimi posti che vanno a supplenti, soprattutto nel sostegno”.

Proprio in questi giorni si parla infatti del provvedimento del ministro che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie: “Una misura che mi sembra più uno spot- ha ammesso- in realtà, se vogliamo garantire la continuità didattica sugli alunni disabili dobbiamo trasformare i posti in deroga in posti in organico di diritto e stabilizzare i docenti.

Le scuole non sono supermarket e il docente non è un politico in cerca di voti”. Ed è proprio legato a questo che la Gilda ha lanciato una petizione per stabilizzare i docenti di sostegno e abolire il provvedimento ministeriale: “Una petizione che in pochi giorni ha raggiunto migliaia di firme- ha annunciato Castellana- Obiettivo della nostra organizzazione- ha concluso – è la qualità della Scuola, siamo infatti contro ogni sanatoria, riteniamo che se si costruisce una Scuola, avremo cittadini più preparati alle sfide del futuro”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles