CASE COMUNITÀ, SCHILLACI: NESSUNA CRITICITÀ SU IMPEGNI PRESI CON EUROPA“Risultano attive 485 case di comunità e non si rilevano ad oggi criticità rispetto agli impegni assunti con la Comunità europea”. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso del question time alla Camera, ha confermato l’esito del monitoraggio condotto da Agenas nel secondo semestre del 2024, aggiungendo che “al 6 marzo scorso, a livello nazionale, sono stati avviati cantieri per oltre 940 case di comunità, superando il 90% del target previsto”. Sul tema della carenza dei medici nelle case di comunità, quindi, Schillaci ha detto che è “in corso un confronto serrato con le Regioni per individuare un nuovo modello di erogazione delle cure primarie, che potrebbe riorganizzare anche i rapporti contrattuali”. Si sta discutendo, inoltre, sul “regime da applicare anche attraverso un confronto con le categorie interessate”.
IN ITALIA IN SOVRAPPESO 29% BIMBI TRA 6-10 ANNI. DA MIM PROGETTO ‘NUTRIPIATTO’Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in Italia il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso e si evidenzia l’urgenza di “azioni concrete” per invertire questa tendenza. Al ministero dell’Istruzione e del Merito, intanto, sono stati presentati i risultati di ‘Nutripiatto’, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati. “Dobbiamo incidere di più sull’educazione alimentare a scuola come in famiglia- ha detto Paola Frassinetti, sottosegretaria al Mim- Ritengo che ci sia bisogno di una più ampia responsabilità sociale anche da parte delle aziende che si occupano della filiera alimentare”. Il progetto ‘Nutripiatto’ è realizzato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps).
MIELOMA MULTIPLO. AIL ACCENDE RIFLETTORI SU SOPRAVVIVENZA E QUALITÀ VITA“Trattamenti innovativi, anticorpi monoclonali e terapie cellulari hanno reso possibile un incremento dell’aspettativa di vita dei pazienti con mieloma multiplo: dai 3-5 anni di una decina di anni fa agli attuali 7-10 anni e oltre”. È quanto fa sapere l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (Ail) in occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo. “Per alcuni pazienti- prosegue l’associazione- è addirittura possibile parlare di remissione, tuttavia il rischio di recidiva non può ancora essere escluso”. Tra le nuove sfide, poi, c’è l’aumento del rischio di infezioni. “Queste- rende noto AIL- colpiscono tra il 40% e il 60% dei pazienti, a causa sia della compromissione del sistema immunitario provocata dalla malattia sia dagli effetti collaterali delle terapie”. La prevenzione e la gestione tempestiva delle infezioni sono quindi “cruciali per garantire una migliore qualità di vita ai pazienti”.
FARMACEUTICA. FAB13: IN ITALIA VALE 17 MLD FATTURATO. ECCELLENZA NOSTRO PAESE“Espandersi all’estero mantenendo cuore e cervello in Italia, con un fatturato complessivo di quasi 17 miliardi di euro”. Sono solo alcuni aspetti che caratterizzano le FAB13, l’insieme delle storiche multinazionali farmaceutiche italiane che contribuiscono alla ricerca e all’innovazione nel nostro Paese. Caratteristiche, queste, emerse dal Rapporto di Fondazione Edison sullo stato dell’industria farmaceutica italiana, presentato a Milano nel corso di un evento. “Nonostante gli incrementi provengano da oltre i confini nazionali- hanno fatto sapere gli esperti riuniti- è importante sottolineare come le aziende consolidino tutti i loro bilanci in Italia, garantendo un contributo fiscale rilevante per il Paese. La ricchezza così prodotta si traduce in risorse per il finanziamento della sanità pubblica e della ricerca scientifica, su cui nel 2023 le case farmaceutiche hanno investito un miliardo di euro, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente”.
FARMACISTI OSPEDALIERI UE A CONGRESSO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ANTIBIOTICIL’uso dell’intelligenza artificiale, la lotta all’antimicrobico resistenza (Amr), la difesa dai cyberattacchi e la carenza di medicinali sono stati i temi chiave del 29esimo Congresso Europeo di Farmacia Ospedaliera, che si è tenuto a Copenhagen. “Ancora una volta- ha commentato il presidente di Sifo, Arturo Cavaliere- la mostra società ha dimostrato la sua professionalità, offrendo il suo concreto contributo alla costruzione di quei pilastri del rinnovamento healthcare, condivisi a livello europeo, che sono tecnologie, innovazione, automazione e ricerca, elementi essenziali per orientare i nostri percorsi sanitari”. Cavaliere ha inoltre lodato il contributo di Chiara Lamesta, al suo primo congresso come coordinatrice europea dei giovani farmacisti ospedalieri, e di Piera Polidori, figura di riferimento nel panorama europeo. Un plauso particolare, infine, è andato a Matteo Gallina, premiato per il suo studio sui sistemi automatizzati di distribuzione del farmaco in ospedale.
LAZIO. TUMORE SENO, A ROMA CONVEGNO SUMAI SU PREVENZIONE E PERFORMANCE BREAST UNIT‘PERAMARLA, un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio. Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno’. È il titolo dell’incontro organizzato a Roma da Sumai Assoprof, in collaborazione con il provider Sifop (Società Italiana di Formazione Permanente per la Medicina Specialistica), per parlare di prevenzione del cancro al seno, dell’importanza della diagnosi precoce e di cura delle donne affette da questa patologia. Istituzioni, comunità medico-scientifiche e rappresentanti della cittadinanza si sono riuniti nella Sala Mechelli della Regione Lazio per confrontarsi anche sulla necessità della misurazione della qualità delle performance delle Breast Unit laziali. “Sarà cruciale garantire che le Breast Unit non solo siano prossime e accessibili- hanno fatto sapere gli esperti- ma che operino anche con elevati standard di qualità, fornendo alle pazienti le migliori cure possibili”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it